L'obiettivo
Il progetto di migrazione in Cloud, promosso dalla direzione Sistemi Informativi di Dainese, prende avvio dalla volontà di trasferire all’esterno la gestione di un’infrastruttura complessa, adottando un modello di outsourcing completo del data center. In questo contesto si inserisce l’installazione del nuovo sistema ERP aziendale sull’infrastruttura di KPNQwest Italia, ubicata nel campus di Caldera a Milano, che dunque oggi gestisce gli ambienti live, di test e di sviluppo.
La decisione di introdurre il Cloud è stata presa dall’azienda confrontando le proprie esigenze con i benefici che l’adozione di tale modello comporta:
- riduzione degli oneri di gestione dell’hardware
- trasformazione dei costi in capitale (capex) in costi operativi (opex)
- data la portata internazionale, l’azienda si è assicurata di avere a disposizione un’infrastruttura distribuita e accessibile 24/7
- flessibilità e scalabilità grazie al cloud, caratteristiche fondamentali per la Direzione Sistemi Informativi
- capacità di calcolo e di performance gestibili in funzione delle effettive necessità
- soluzioni di disaster recovery e continuità di servizio in formato high reliability
La soluzione
KPNQwest Italia e il system integrator LIKE hanno sviluppato una soluzione in cloud che si adattasse alle specifiche esigenze del cliente, capace di garantire continuità, affidabilità e ridondanza del sistema ai massimi livelli.
In brevissimo tempo sono stati predisposti in layout multi data center gli ambienti di sviluppo e di produzione, la sicurezza perimetrale, le connessioni verso la rete Dainese, nonché il sistema di backup su data center separato, pronti per l’installazione dell sistema ERP.
L’infrastruttura viene fornita completa dei servizi di gestione e manutenzione erogati da LIKE, incluso un sistema di monitoraggio delle performance e del controllo sullo stato di salute dell’infrastruttura attraverso l'identificazione di specifici KPI.
In termini di scalabilità, le richieste di variazione delle risorse sia hardware che software, sono state rese operative mediamente entro il giorno successivo.
Per garantire continuità di servizio nel piano di disaster recovery è stata prevista la replica dei dati sui i 3 data center di KPNQwest Italia, ubicati a Milano all'interno di Caldera Business Park, con possibilità di ripristino totale del sistema in pochi minuti.
Il dialogo e il team working tra i tre soggetti attori del progetto e fra i diversi sistemi in gioco rappresentavano certamente l'aspetto più delicato e critico di tutto il flusso di lavoro. Per questa ragione si è deciso di definire un codice di regole chiare e condivise per la gestione del progetto in sinergia con una efficiente capacità di orchestrazione degli skiil coinvolti.
Il notevole lavoro in team delle tre società è stato cosi determinante per la riuscita del progetto, in particolar modo nel processo di tuning delle applicazioni e nell’integrazione con l’infrastruttura.