menuBurger
Header-NEWS
Caso di successo: L'Eco della stampa
L'Eco della Stampa potenzia il monitoraggio media grazie a KPNQwest Italia
L'Eco della Stampa ha scelto KPNQwest Italia per il servizio di Housing e di Connettività, fattore abilitante al progetto di outsourcing infrastrutturale. 
"Abbiamo scelto KPNQwest Italia per l'affidabilità e la professionalità nel settore delle telecomunicazioni per il mercato business" commenta Gianfranco Cersosimo, Technical Support Team Leader di L'Eco della Stampa.
caso_stampa_preview

Il cliente

L'Eco della Stampa è leader italiano tra i più importanti operatori europei nell'industria del Media Intelligence, ovvero nella costante attività di monitoraggio e di analisi di tutti i media, stampa, radio, tv, web e social media, per la produzione di rassegne stampa personalizzate per i propri clienti.
Ogni giorno L'Eco della Stampa è impegnato nel rilevare la presenza su stampa, web, Radio/TV per migliaia di organizzazioni pubbliche e private. Oltre 10.000 fonti tra stampa nazionale, locale, tecnica, specializzata, siti web e emittenti radio e TV vengono regolarmente monitorate da un team di esperti. A queste si aggiungono la miriade di voci appartenenti ai social media e web 2.0.
L'Eco della Stampa promuove un continuo perfezionamento di tutti i propri servizi e offre una piattaforma online integrata che permette ai clienti di gestire ogni tipo di monitoraggio ed analisi dei media in un unico luogo, personalizzando al massimo le funzioni e il layout.

L'obiettivo

L’infrastruttura tecnologica di L’Eco della Stampa S.p.A. conta più di 400 server, 9 SAN, diversi NAS e più di 200 Workstation di produzione. A seguito della crescita aziendale era sorta la necessità di disporre di un’infrastruttura informatica rinnovata, capace di assicurare continuità di servizio e alta affidabilità.
L’Eco della Stampa ha sede in un edificio storico di Milano di inizio ‘900, all’interno del quale alcune sale erano dedicate all’area CED. L’infrastruttura IT richiedeva inoltre alimentazione e refrigerazione da gruppi elettrogeni e condizionatori situati nel cortile dello stesso edificio.
Nel tempo la gestione dell’intera infrastruttura IT richiedeva impegno e risorse via via crescenti, in aggiunta ai vincoli derivanti dall’essere all’interno di palazzo d’epoca, in coesistenza con unità abitative. Per quanto ridondata e ben strutturata, l’infrastruttura di L’Eco della Stampa non garantiva più la scalabilità, l’affidabilità e le performance necessarie alle nuove esigenze legate alla crescita aziendale. Servivano maggior potenza di banda, di energia elettrica e di raffreddamento e oltre un’ottimizzazione dei costi.
L’insieme di questi fattori ha portato il management a valutare e realizzare il progetto di progressiva esternalizzazione della propria infrastruttura IT. L’ipotesi di esternalizzare significa non solo avere la possibilità di crescere, ma di poter delegare a un soggetto terzo specializzato nella fornitura di servizi data center, permettendo al personale IT dell’azienda di garantire ai propri utenti un miglior servizio in termini di scalabilità e performance sia a livello di front end sia di back end. In definitiva di dedicarsi maggiormente al proprio core business.

La soluzione

L’Eco della Stampa ha scelto KPNQwest Italia per il servizio di Housing e di Connettività, fattore abilitante al progetto di outsourcing infrastrutturale.
È stato realizzato un collegamento diretto fra la sede di L’Eco della Stampa in via Compagnoni e i Datacenter di KPNQwest Italia in via Caldera a Milano, che distano tra loro circa 20 km attraverso doppia interconnessione in fibra ottica di 10 Gbits ciascuna. Per garantire piena ridondanza sono stati realizzati due percorsi distinti nell’area metropolitana di Milano. Il primo è lungo 19 Km a nord mentre il secondo è di 21 Km a sud.
Per far fronte alle esigenze dell’Eco della Stampa di monitorare le trasmissioni radio e TV, è stata inoltre posizionata un’antenna satellitare sul tetto di uno dei data center presenti nel campus di via Caldera. Attraverso un collegamento in fibra, le trasmissioni radiofoniche, televisive e satellitari captate dall’impianto radio-satellitare, vengono prese in carico dall’infrastruttura ospitata all’interno del data center di KPNQwest Italia e quindi analizzate ed elaborate dagli applicativi di L’eco della Stampa.